Siamo al tredicesimo bimestre di revisione periodica del mio portafoglio con soglie d'ingresso ribassiste, DAVID, andiamo a vedere cosa è accaduto in questi due mesi e come cambierà la gestione dell'investimento:
Blog amatoriale con finalità didattiche, culturali, hobbistiche e di approfondimento. I contenuti spaziano da analisi e studi personali all'alfabetizzazione finanziaria. Non si fa consulenza, non si promuovo investimenti (ogni valutazione qualitativa è riflessione personale nello stile colloquiale del Blog). I portafogli sono "toy-model" costruiti volutamente complessi, adatti a capire temi e strategie, ma non per essere replicati come modello: si declina qualsiasi responsabilità in merito.
Portafogli d'Investimento Teorici:
- LISTA di ETF
- LIBRI
- VIDEO
- FORMAZIONE
- RACCONTI
- PORTAFOGLI CONCLUSI
- Le MUSE: 9 piccoli portafogli
- ARACNE: un portafoglio 'Income'
- DIOGENE: un 'lazy portfolio' di 2 ETF
- CYRANO: un portafoglio Dinamico 103/100
- DAMOCLE: un portafoglio Bilanciato Moderato ad Alta Redditività con strategia "QQQ Revised"
- PARIDE: un portafoglio Prudente a Capitale Protetto
- DEUCALIONE: un portafoglio di ETF a Distribuzione
- TALO: un portafoglio Bilanciato a Focus
- MIDA: un portafoglio Tematico Anti-Inflazione
- TRINO: un macro-portafoglio moderato con Direct-Indexing
- DAVID: un portafoglio a strategia ribassista
- ICARO: un portafoglio crescita/reddito
- ERACLE: un portafolio Azionario Diversificato
- NESTORE: un portafoglio MLT conservativo
- BENNU: un portafoglio bilanciato su fondamentali storici
- DEDALO: un portafoglio a strategia obbligazionaria long-maturity
- SISIFO: un portafoglio bilanciato distribuzione/accumulo "LevGrowth"
- ELIO: un portafoglio "Balanced Risk Allocation"
- LEONIDA: un portafoglio VALUE a distribuzione discrezionale
- IL MORO: un portafoglio Long Term Bilanciato Semi-Flessibile
- DEMETRA: un portafoglio bilanciato "All Seasons"
- SOCRATE: un portafoglio Difensivo "Classico"
- MORGANA: un portafoglio a strategia attiva flessibile "C&B"
- PATROCLO: un portafoglio Prudente a Medio Termine
- MIDEN: un portafoglio con "Zero Rischio di Mercato"
- TERZIO: un portafoglio 1/3-1/3-1/3 "High Sharpe"
- ANNIBALE un portafoglio a Distribuzione a Medio Rischio
- PROTEO: un portafoglio ad Evoluzione Value
- DECIO: un portafoglio bilanciato ad ingresso dilazionato
- Il TETRAKTYS: 4 portafogli globali diversificati "Lazy"
- MENIPPO: un portafoglio bilanciato 'low cost' prudente
- SIGFRIDO: un portafoglio Dinamico con strategia "Quality"
- ABELE: un portafoglio 'moderato' di medio termine
- CAINO: un portafoglio bilanciato aggressivo a Lungo Termine
- PROMETEO: un portafoglio azionario "Crescita"
- PANTAGRUEL: un portafoglio bilanciato obbligazionario a medio termine con recupero minusvalenze fiscali
- BALIANO II: un portafoglio bilanciato a medio termine difensivo
- TESEO: un portafoglio Lungo Termine, Bilanciato con accumulo azionario
- GIASONE: un Portafoglio Prudente a Breve Termine ed Alto Rendimento
- ATRIDE: un portafoglio LT con "Corporate Bond Callability"
- URANO: un portafoglio bilanciato "Mega Income"
- DIONISO: un portafoglio con personal indexing LUSSO/VICE
martedì 28 marzo 2023
DAVID: inizia una nuova fase per il portafoglio a strategia d'ingresso ribassista!
domenica 26 marzo 2023
PANTAGRUEL: un portafoglio bilanciato obbligazionario a medio termine con recupero minusvalenze
Grazie ai movimenti sui tassi d'interesse e sulle azioni, sono giunto alla conclusione della realizzazione di un portafoglio, tramite ordini 'a prezzo limite' di 2 milioni di euro, che vado a chiamare PANTAGRUEL.
Le fasi di costruzione, avendo provveduto a costruirlo con una tecnica con 'ordini a limite' (che si può osservare nei precedenti post di questo blog denominati PANTAGRUEL), hanno coperto diversi mesi, da oggi inizio a conteggiare cedole e rendimenti reali, essendo arrivato ad impiegare tutto il capitale disponibile.
Osserviamo gli ordini (in rosso) che grazie alle fluttuazioni dei mercati, hanno ricevuto un 'eseguito' sui panieri di obbligazioni e di azioni:
3 novembre 2022:
https://orospezietulipani.blogspot.com/2022/11/pantagruel-trasformare-una-perdita-in.html
22 novembre 2022:
https://orospezietulipani.blogspot.com/2022/11/pantagruel-costruzione-portafoglio-work.html
3 dicembre 2022:
https://orospezietulipani.blogspot.com/2023/01/pantagruel-continua-la-costruzione-del.html
26 dicembre 2022:
https://orospezietulipani.blogspot.com/2022/12/pantagruel-costruzione-di-portafoglio.html
19 gennaio 2023:
https://orospezietulipani.blogspot.com/2023/01/pantagruel-continua-la-costruzione-del.html
7 febbraio 2023:
https://orospezietulipani.blogspot.com/2023/02/la-costruzione-del-portafoglio.html
venerdì 24 marzo 2023
PERICLE: il portafoglio "attivo" aggressivo ed opportunisco continua a salire!
Siamo quasi agli sgoccioli con PERICLE, un portafoglio aggressivo ed opportunistico iniziato tre anni e nove mesi fa con una strategia di gestione piuttosto flessibile ed attiva (se non arbitraria).
Andiamo ad osservare come, nonostante le ombre si infittiscano sull'economia globale e che vi siano stati spaventosi rialzi dei tassi da settembre, il nostro PERICLE è riuscito a rimanere stabile se non addirittura a salire un poco:
PERICLE negli ultimi 3 mesi ha raccolto 495,61 euro di cedole e dividendi netti, il controvalore attuale è salito a 122028,02 euro, con un gain del +21,92%.Ora vado a compensare con delle vendite efficienti fiscalmente:
- 5000 euro di European Investment Bank TF 0,125% Aprile25 al prezzo di 4885 assorbendo 96,25 euro di minus
- 17 quote di WisdomTree Physical Platinum per 1426,81 euro, assorbendo 146,2 di minus
- 3000 euro di obbligazione Thyssenkrypp al prezzo di 2947,5 assorbendo 112,5 euro
In totale ho ottenuto 19215,94 euro di liquidità da utilizzare.
Come vado ad utilizzarla il 23 marzo 2023 (questo lavoro l'ho fatto ieri, ma non ho avuto tempo di pubblicarlo)?
- Compro 150 quote aggiuntive di JPMorgan EURO Ultra-Short Income acc al prezzo di 14877,75 euro per abbassare la 'duration' dell'investimento
- Compro 100 quote di VanEck Gold Miners per bilanciare in maniera aggressiva-opportunistica il rischio di una discesa di mercato da timori recessivi globali. I Gold Miners (aziende che producono oro) hanno tipicamente un andamento dei valori che amplifica le fluttuazioni del mercato aurifero. Il prezzo è di 3170 euro.
Il risultato è il seguente:
lunedì 20 marzo 2023
IL MORO: il portafoglio bilanciato con strategia a lungo termine investito sui massimi storici di dicembre 2021, che conseguenze sta subendo?
IL MORO è un portafoglio Bilanciato con una strategia di Lungo Termine semi-flessibile, tutt'altro che difensivo nel breve termine. La sua 'sfortuna' è stato un investimento "All In" sul massimo storico di 15 mesi fa, a metà dicembre del 2021, al termine di un anno record sui mercati. La creazione di questo portafoglio è stata accompagnata da molti dubbi, poiché percepivo il livello anomalo dei mercati azionari ed il prossimo rialzo dei tassi sugli obbligazionari (potete rileggere il mio post dell'epoca). Per questo, pur affrontando il rischio, decisi di diversificare in maniera semi-flessibile su un pò di azionario "Value", di obbligazionario in dollari e di altri strumenti difensivi in tale scenario.
I risultati sono stati prevedibili, tuttavia anche contabilizzato nella situazione attuale, l'investitore de Il MORO starebbe vedendo una flessione ad una sola cifra, che deve essere assolutamente tollerabile da chi persegue un obiettivo di crescita a Lungo Termine:
A questo punto l'investitore de IL MORO deve assumere la serena pazienza dell'investitore di Lungo Termine (sembra facile dire 'investo a 20 anni', vero? Poi quando dopo oltre un anno sei sotto del 10% e più e non sai quando recupererai mentre l'inflazione, i prezzi etc, vanno avanti è meno semplice che sulla carta) e dimenticarsi l'investimento (cosa che non dovete MAI FARE con investimenti con commissioni di gestione! Perché così diventano solo una rendita del promotore/agente di commercio che li ha in portafoglio) per altri 15 mesi.
Vediamo se in questo lasso di tempo anche l'azionario ci offrirà le opportunità che ci ha dato adesso l'obbligazionario.
La prossima revisione è stabilita a giugno del 2024.
P.C. 20/03/2023
venerdì 17 marzo 2023
DEDALO: il portafoglio basato sulle obbligazioni a long-maturity come esempio per affrontare i rialzi dei tassi
Quasi 3 anni fa, nell'aprile del 2020, subito dopo la crisi del Covid, i tassi d'interesse vennero annacquati da una massa di liquidità pazzesca. Non era possibile, a metà aprile 2020, riuscire a capire le conseguenze negli anni successivi sui mercati delle obbligazioni, del capitale di rischio e sull'economia reale della pandemia e delle decisioni economiche che ne erano seguite.
Ero certo però che i mercati azionari sarebbero stati presi da fasi di euforia e da bolle speculative e da conseguenti fasi di sconforto e di ritorno verso i fondamentali ed ero certo che prima o poi tassi così bassi li avremmo pagati in termini di inflazione e di rialzo dei tassi (a quel periodo risale infatti anche MIDA, portafoglio sul tema dell'inflazione).
Decisi quindi di alimentare una sorta di piano d'accumulo ACWNI come lo ribattezzai (ovvero un azionario globale corretto con un'aggiunta di Nasdaq) con le cedole di un paniere di obbligazioni "lunghe" che avrei comprato convertendo poco a poco la liquidità. Questo mi avrebbe fatto attraversare il deserto del rialzo dei tassi garantendomi poi un ottimo portafoglio al termine della volatilià.
Siamo ora in pieno attraversamento del deserto, andiamo a vedere cosa, dopo l'ultimo rialzo dei tassi BCE di ieri, ne è stato del nostro DEDALO:
lunedì 13 marzo 2023
La Gestione Attiva: proviamo a comprenderla attraverso l'analisi dell'Xtrackers Portfolio
Sono quasi dieci anni che utilizzo nei portafogli quello che è ormai un 'veterano' degli ETF Bilanciati in Italia: vecchiotto, più costoso di alcuni giovani colleghi, ma con un rapporto di rendimento/rischio gestibile rispetto a tanti prodotti commerciali in circolazione.
Sto parlando dell'ETF Xtrackers Portfolio. Ho ritenuto che questo strumento, che non elogio, non consiglio per l'investimento, semplicemente ANALIZZO, potesse essere un utile esempio di Gestione Attiva e con una (forse non facile) dissertazione mi possa aiutare a chiacchierare un pò di gestione del risparmio ma anche provare a spiegare le caratteristiche dell'allocazione tattica, strategica e dinamica.
P.C. 13/03/2023
giovedì 9 marzo 2023
I BTP Italia e gli Short Term Inflation Linked Bonds
Le obbligazioni legate all'inflazione a breve termine non hanno, finora, un ETF che le 'rappresenti', rappresentano tuttavia un asset particolare, a livello TATTICO, in un momento di inflazione che ancora non è stata frenata dal rialzo dei tassi d'interesse e di curva dei tassi invertita (quindi particolare redditività delle obbligazioni a breve termine).
Parliamone insieme...
domenica 5 marzo 2023
PROTEO: il mutevole portafoglio ad evoluzione regge bene gli ultimi 9 mesi e si adatta al mercato
Sono trascorsi 9 mesi da quando, nel giugno del 2022, abbiamo creato PROTEO: un portafoglio ad 'evoluzione', quindi flessibile, che incrementa ogni 6 mesi la sua esposizione all'azionario.
La filosofia di un portafoglio ad evoluzione è la diluizione del 'rischio timing' (il rischio che pur con una buona diversificazione si inizi ad investire alla vigilia di una discesa significativa del valore degli asset) soprattutto nell'azionario.
PROTEO è infatti iniziato come un portafoglio molto difensivo, con 10% di azionario ed andiamo oggi a ribilanciare la quota investita in capitale di rischio portandola al 20%.
La situazione ad oggi è la seguente:
ICARO: trascinato in basso dalle obbligazioni, ribilanciamento
ICARO incarna i problemi che il 2022 ha aperto sui mercati globali: è un portafoglio 60/40 investito sui massimi storici il 29 dicembre del 2021. Ha una focalizzazione Crescita (quindi tecnologia, growth) abbinata al Reddito, e un obbligazionario sventuratamente dalla durata finanziaria tutt'altro che breve.
Partito con l'obiettivo di volare alto, ma in uno dei momenti più difficili, sta precipitando... meno, probabilmente, di strumenti di minore qualità e pari strategia ma... è giunto il momento di ribilanciarlo!
giovedì 2 marzo 2023
PILLOLA: tasse, successioni ed investimenti
Riprendo un tema già affrontato mesi fa in forma di 'Pillola' (ovvero chiacchierata informale). Cosa accade ai miei investimenti in caso di Successione? Quali sono le tasse di successione in Italia? E se gli investimenti sono in guadagno, il famoso 'capital gain' chi deve pagarlo?
Soprattutto... siamo sicuri che la pianificazione successoria suggerita da addetti ai lavori, Consulenti Patrimoniali e Fi
nanziari, sia davvero efficiente, o è l'ennesima proposta di un oneroso servizio in conflitto d'interessi?