A metà del 2022 il mercato sembra trasmetterci dei segnali spesso considerati "pericolosi": appiattimento o inversione della curva dei tassi, restrizione della liquidità, inflazione con caratteri stagflattivi, enormi rischi geopolitici globali. Questo fa gridare a molte società finanziarie all'apocalisse, l'esperienza mi ha però insegnato che è la strategia più che la capacità di prevedere ed anticipare la storia, il metodo per interfacciarsi con la gestione delle risorse, ovvero con i mercati.
Alcuni strumenti collocati ultimamente sul mercato (che non cito) possiedono delle strategie ad 'evoluzione', ovvero sono fondi flessibili che partono con una quota ridotta di azionario e la incrementeranno nei prossimi anni, sperando di intercettare fasi di discesa prima che di risalita dei mercati.
Da qui nasce la strategia di PROTEO il portafoglio che vado oggi a presentare, un portafoglio ad Evoluzione e Value.
Il primo rendiconto periodico sarà a marzo 2023.
P.C. 04.06.2022
PRIMO RIBILANCIAMENTO (9 mesi):
Sono trascorsi 9 mesi da quando, nel giugno del 2022, abbiamo creato PROTEO: un portafoglio ad 'evoluzione', quindi flessibile, che incrementa ogni 6 mesi la sua esposizione all'azionario.
La filosofia di un portafoglio ad evoluzione è la diluizione del 'rischio timing' (il rischio che pur con una buona diversificazione si inizi ad investire alla vigilia di una discesa significativa del valore degli asset) soprattutto nell'azionario.
PROTEO è infatti iniziato come un portafoglio molto difensivo, con 10% di azionario ed andiamo oggi a ribilanciare la quota investita in capitale di rischio portandola al 20%.
La situazione ad oggi è la seguente:
Possiamo osservare che PROTEO si è difeso molto bene da una stagione di rialzi dei tassi globali. Il capitale ha un controvalore attuale di 496255,1 euro, che dai 500mila iniziali, manifesta una flessione appena del -0,75%.
SECONDO RIBILANCIAMENTO (18 mesi)
La strategia cosiddetta ad Evoluzione si basa sull'obiettivo di voler controllare il rischio legato al timing d'ingresso in un portafoglio incrementando progressivamente l'esposizione al rischio, rappresentata in PROTEO dalla quota di azionario.
Ogni 9 mesi noi ribilanciamo questo portafoglio incrementando di un 10% la quota di azionario: era del 10% all'inizio, un anno e mezzo fa, poi è passata al 20% a marzo ed ora la porteremo al 30%.
Intanto andiamo a guardare la situazione attuale del portafoglio PROTEO:
Vado ad incrementare:
Vanguard FTSE All World High Dividend, acquistandone 200 quote aggiuntive per 11154 euro.
Osserviamo che PROTEO ha affrontato la critica fase storica dei rialzi dei tassi globali (iniziati in Europa nel luglio del 2022, mentre l'investimento parte a giugno) ed attualmente, dopo 1 anno e mezzo di tassi in forte rialzo, è in guadagno di 7860 euro (+1,57%), questo lo ha fatto incrementando contemporaneamente l'azionario dal 10% al 30%.
PROTEO è un esempio di portafoglio che serve a spiegare concretamente la cosiddetta strategia ad "Evoluzione".
Questa strategia incrementa progressivamente il rischio-rendimento di un portafoglio sostituendo quote di investimenti in capitale di debito con quote di investimento in capitale di rischio. La strategia effettua, in questo modo, un 'value averaging' automatico nei confronti del capitale di rischio, diversificando il 'rischio timing' nel tempo.
Osserviamo l'attuale situazione di PROTEO che dopo il precedente ribilanciamento di fine 2023 era salito al 30% di azionario:
Innanzitutto il capitale di PROTEO è cresciuto a quota 535954,1 : +7,2% di performance attuale. Osserviamo che PROTEO era stato congegnato per avere una distribuzione di dividendi e delle scadenze che alimentassero la liquidità disponibile per i ribilanciamento 'ad evoluzione' nel tempo.
E' scaduta l'obbligazione societaria Goldman Sachs Intl. TF 1,85% a maggio 2024 (25342,25 euro), oltre al titolo di Stato spagnolo Bonos 0,25% nel luglio del 2024 (25054,68 euro).
Gli attuali 166778 euro del portafoglio investiti in azioni rappresentano il 31,11% del capitale: dobbiamo portarlo a 40% utilizzando i 56386,26 euro di liquidità resi disponibili da cedole e scadenze.
Vado ad acquistare:
- 440 quote di Vanguard FTSE All World High Dividend a distribuzione che al prezzo di 60,96 euro per il prezzo di 26822 euro
- 480 quote di UBS MSCI EMU ad accumulo che per 43,98 euro costano 21110,4 euro
La liquidità residua viene utilizzata in obbligazioni lunghe, attualmente non presenti nel portafoglio:
- 100 quote di Amundi Euro Government Bond 25+ ad accumulo costano 8270 euro.
Restano 183,45 euro a disposizione e PROTEO a questo punto è composto al 40% da azioni ed al 60% di obbligazioni.
Procederemo al bilanciamento perfetto del portafoglio (50/50) tra i soliti 9 mesi: giugno del 2025.
P.C. 07/09/2024
Nessun commento:
Posta un commento