Portafogli d'Investimento Teorici:

LISTA di ETF

Riepilogando quanto scritto nelle mie passate recensioni sul Blog, vado qui a mostrare, per una facile consultazione dei  loro dati, il mio 'elenco personale' di ETF che vengono citati nelle simulazioni "giocattolo". La voce "Qualità" non è un giudizio soggettivo, ma un report delle stelle del sito Morningstar, "corretto" alla liquidità del titolo ed alla diversificazione interna (se rispetto alla categoria ha liquidità/scambi sopra la media e rispetto a indici simili è internamente più diversificato guadagna una stella, altrimenti la perde). Ovviamente questi dati variano e si riferiscono al momento (per cui non mi impegno) in cui ho tempo/voglia di aggiornarli.

Alcune mie recensioni di primarie case che emettono ETF:


Lista di ETF:

AZIONARI:


Europa:

USA:

Paesi Emergenti:


Giappone/Pacifico/Estremo Oriente:

Mondo:
      


Singoli Paesi/Aree Geografiche/Economie:

Real Estate/Immobiliare:

Singoli Settori ed Aree Tematiche:


OBBLIGAZIONARI:

Titoli di Stato Europei:

Titoli di Stato del Resto del Mondo:



Obbligazioni Societarie:

Obbligazioni e Titoli di Stato di Paesi Emergenti:

Obbligazioni ad Alto Rischio (basso rating, subordinazione etc...):


MULTI-ASSET:


Flessibili, Attivi e Bilanciati

[ultimo aggiornamento: 06.05.2020]




TABELLA PERIODICA DEI RENDIMENTI 
(Asset Class basate su rendimento ETF corrispondenti)





VECCHIO CATALOGO:







7 commenti:

Michele ha detto...

Ciao,
Complimenti e grazie innanzitutto.

Volevo chiederti cosa rappresenta la colonna diversificazione nei ritagli dei fogli excel.
Gentilissimo,
M

bowman ha detto...

Per cercare di far comprendere la diversificazione interna agli ETF (ed agli indici che replicano) ho indicato in quella colonna il numero di titoli che l'ETF contiene effettivamente. Per capirci il Vanguard FTSE All-World è un insieme di 3000 azioni diverse possedute fisicamente dal fondo. Ovviamente il ragionamento è relativo sull'obbligazionario: se il mio ETF investe in Treasury Bond e dentro ne ha 60 o 80, cambia che ci saranno titoli con scadenze diverse, ma l'emittente sono sempre gli USA, qualora fallissero, per assurdo, sarebbe insolvente. Invece per un obbligazionario aggregato o ancor di più high yield capisci che avere dentro 20 obbligazioni oppure 2000 (e di conseguenza moltissimi emittenti diversi, aree geografiche, forse valute etc...) cambia parecchio.

Anonimo ha detto...

Salve Bowman.
Leggendo il tuo libro ho visto l'equivalente della TABELLA PERIODICA DEI RENDIMENTI a pag.87-90 e mi chiedevo l'origine di quei dati.
Da questa pagina vedo che indichi: Asset Class basate su rendimento ETF corrispondenti, e quindi ho una risposta alla mia domanda.

A riguardo mi chiedo ulteriormente: usi una lista precisa di ISIN per quella tabella oppure aggreghi le informazioni in qualche modo (es. mediando diversi prodotti per tracciare un'area specifica)?

bowman ha detto...

Si, ho una lista di ETF di cui prendo la performance da Morningstar dal 31.12 al 30.06 e dal 01.07 al 31.12. Se mi scrivi via email te la giro.

S.A.G. ha detto...

Salve Bowman. In riferimento al commento precedente: io alla fine ti ho scritto alla mail che ho trovato sotto il tuo profilo su questo blog, ma non ho ricevuto riscontro.
È la mail giusta oppure ce n'è un'altra?

Giusto per essere chiari: nessun problema se ti è passata. Preferisco di gran lunga godermi i tuoi interventi su youtube e sul blog a tutto il resto, quindi nessun problema. Scrivo giusto per essere sicuro di aver fatto la cosa giusta. :-)

bowman ha detto...

Allora ALTHANE@GMAIL.COM è la mia email principale, non ho alcun messaggio dopo il precedente commento del 3. Su OROSPEZIETULIPANI@PROTONMAIL.COM, che è l'email del Blog, neppure, quindi un pò mi preoccupa. Comunque il mio WhatsApp è 3283129653.

S.A.G. ha detto...

No problem. riprovo io. :-)
sentiti libero di cancellare i tuoi riferimenti, sperando che questo ti eviti spam particoalrmente indesiderato che sicuramente gia' ricevi