Come di consueto, aprendo il nuovo anno 'finanziario' 2024, ci andiamo a guardare alle spalle e ad osservare come sono andati i mercati, ovvero gli investimenti finanziari, nelle varie categorie di asset nei due semestri del 2023, l'anno appena trascorso:
Blog amatoriale con finalità didattiche, culturali, hobbistiche e di approfondimento. I contenuti spaziano da analisi e studi personali all'alfabetizzazione finanziaria. Non si fa consulenza, non si promuovo investimenti (ogni valutazione qualitativa è riflessione personale nello stile colloquiale del Blog). I portafogli sono "toy-model" costruiti volutamente complessi, adatti a capire temi e strategie, ma non per essere replicati come modello: si declina qualsiasi responsabilità in merito.
Portafogli d'Investimento Teorici:
- LISTA di ETF
- LIBRI
- VIDEO
- FORMAZIONE
- RACCONTI
- PORTAFOGLI CONCLUSI
- Le MUSE: 9 piccoli portafogli
- ARACNE: un portafoglio 'Income'
- DIOGENE: un 'lazy portfolio' di 2 ETF
- CYRANO: un portafoglio Dinamico 103/100
- DAMOCLE: un portafoglio Bilanciato Moderato ad Alta Redditività con strategia "QQQ Revised"
- PARIDE: un portafoglio Prudente a Capitale Protetto
- DEUCALIONE: un portafoglio di ETF a Distribuzione
- TALO: un portafoglio Bilanciato a Focus
- MIDA: un portafoglio Tematico Anti-Inflazione
- TRINO: un macro-portafoglio moderato con Direct-Indexing
- DAVID: un portafoglio a strategia ribassista
- ICARO: un portafoglio crescita/reddito
- ERACLE: un portafolio Azionario Diversificato
- NESTORE: un portafoglio MLT conservativo
- BENNU: un portafoglio bilanciato su fondamentali storici
- DEDALO: un portafoglio a strategia obbligazionaria long-maturity
- SISIFO: un portafoglio bilanciato distribuzione/accumulo "LevGrowth"
- ELIO: un portafoglio "Balanced Risk Allocation"
- LEONIDA: un portafoglio VALUE a distribuzione discrezionale
- IL MORO: un portafoglio Long Term Bilanciato Semi-Flessibile
- DEMETRA: un portafoglio bilanciato "All Seasons"
- SOCRATE: un portafoglio Difensivo "Classico"
- MORGANA: un portafoglio a strategia attiva flessibile "C&B"
- PATROCLO: un portafoglio Prudente a Medio Termine
- MIDEN: un portafoglio con "Zero Rischio di Mercato"
- TERZIO: un portafoglio 1/3-1/3-1/3 "High Sharpe"
- ANNIBALE un portafoglio a Distribuzione a Medio Rischio
- PROTEO: un portafoglio ad Evoluzione Value
- DECIO: un portafoglio bilanciato ad ingresso dilazionato
- Il TETRAKTYS: 4 portafogli globali diversificati "Lazy"
- MENIPPO: un portafoglio bilanciato 'low cost' prudente
- SIGFRIDO: un portafoglio Dinamico con strategia "Quality"
- ABELE: un portafoglio 'moderato' di medio termine
- CAINO: un portafoglio bilanciato aggressivo a Lungo Termine
- PROMETEO: un portafoglio azionario "Crescita"
- PANTAGRUEL: un portafoglio bilanciato obbligazionario a medio termine con recupero minusvalenze fiscali
- BALIANO II: un portafoglio bilanciato a medio termine difensivo
- TESEO: un portafoglio Lungo Termine, Bilanciato con accumulo azionario
- GIASONE: un Portafoglio Prudente a Breve Termine ed Alto Rendimento
- ATRIDE: un portafoglio LT con "Corporate Bond Callability"
- URANO: un portafoglio bilanciato "Mega Income"
- DIONISO: un portafoglio con personal indexing LUSSO/VICE
lunedì 1 gennaio 2024
Il 2023 dei Mercati Finanziari
Il primo semestre era stato già commentato a giugno, il secondo semestre rimarrà negli annali come un semestre 'record' come complessiva positività di TUTTI gli investimenti. Dalla liquidità (positiva quasi di un 2% negli ultimi 6 mesi) alle obbligazioni internazionali, fanalino di coda (tra il +2% ed il +3%) dell'obbligazionario, salendo ai titoli di Stato dei paesi europei ed alle obbligazioni corporate di buon merito creditizio (+4,5%/+5,1%), fino ai bond speculativi con paesi emergenti (+5,34%) e High Yield (+7%). Cosa significa questo andamento complessivo, considerando che l'unico asset fermo, per non dire negativo sono state le materie prime?
Essenzialmente la forte correlazione di asset usualmente contrapposti (+6,7% l'oro, ma uguali le obbligazioni ad alto rischio che scontano timore sui mercati, simili gli azionari europei, molto di più gli USA) non è propria della 'produttività' del mercato, ma di una sua distorsione.
L'aspettativa al solito gioca sovrana: il rendimento dei tassi (liquidità) è record anche rispetto ad un eccellente primo trimestre, quindi non è stata (ancora) immessa liquidità al mercato, ma il mercato già lo sconta per via di una riduzione dell'inflazione globale. L'oro ne beneficia in attesa di una diminuzione dei rendimenti del capitale certo, l'azionario viene trascinato alle stelle con le azioni "Small Cap" e "Immobiliari", messe in crisi da un rapido rialzo dei tassi, in testa, insieme a tutto ciò che è trainato da fiducia e aspettative e "Growth" (Nasdaq, Bitcosi etc...).
Insomma GIA' abbiamo incassato, con anticipo, il dividendo della futura reimmissione di liquidità nel mercato che si si ASPETTA nel 2024.
E quindi il 2024 come sarà?
Lo vedremo tra 6 mesi, per ora è bene fare attenzione e renderci conto come REALMENTE sono andate le cose nell'anno alle nostre spalle.
Auguri a tutti.
P.C. 01/01/2024
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento