Faccio seguito alla mia chiacchierata di qualche settimana fa con Nicola Protasoni (autore del blog https://theitalianleathersofa.com/ ) riguardo all'approccio Olistico nella consulenza patrimoniale.
E' un tema già caro a pesi massimi con John Bogle ("The Little Book of Common Sense Investing" nonché fondatore di Vanguard), sfiorato da una letteratura come quella di David Bach ("The Automatic Millionaire" e "The Finish Rich") o J. Collins ("The Simple Path to Wealth").
La radice del discorso è che nel cercare di interpretare il profilo e le esigenze di una persona bisognerebbe effettuare un'analisi di tutti gli aspetti della sua vita, non solo del denaro, del patrimonio e della propensione personale verso un certo tipo di investimento o di esposizione al rischio/rendimento.
Completo quanto già detto con Nicola Protasoni con un video, in cui provo ad interrogarmi su alcuni 'modelli' di profilo, facendo un'analisi delle proposte spesso 'immediate' e 'tipiche' che il mondo della gestione del risparmio gli rivolge (in quanto spesso semplicemente "vendibili") e confrontandole invece con un semplice esame "olistico" (ovvero omnicomprensivo) un pò più profondo.
Video interessante come sempre. Apprezzo l'approccio "olistico" alla gestione patrimoniale del risparmiatore. Esempi molto centrati. Complimenti Bowman!
RispondiElimina